La fabbrica di Bad Saulgau va verso il futuro

CLAAS investe nella raccolta della fienagione

Harsewinkel / Bad Saulgau, luglio 2014.  In Bad Saulgau, nell’alta Svevia si trova la più ampia regione verde Europea, dove CLAAS produce, insieme ai suoi 550 collaboratori l’intera gamma di macchine adatte alla raccolta della fienagione. Venti sono i milioni di euro che l’azienda ha investito dal 2012 nello sviluppo,  produzione e gestione generale.

Nuova produzione di falciatrici nella fabbrica di proprietà CLAAS.

La barra falciante è il cuore delle falciatrici DISCO provenienti da Saulgau. Grazie all’ampliamento del reparto dedicato al montaggio, è stato possibile produrre sul posto componenti importanti dal punto di vista sia qualitativo che funzionale. I collaboratori, attenendosi ad un programma qualificativo speciale, possono ora rispondere alle aspettative qualitative imposte. Il processo di montaggio viene costantemente controllato e memorizzato. Tramite un codice a barre, vengono trasmessi alla macchina tutti i parametri relativi alle singole barre, per es. momento torcente e quantità di olio. Durante il collaudo, ogni pezzo della nuova MAX CUT viene portato ad un banco di prova e sottoposto al test di tenuta e se non è rispondente agli elevati livelli qualitativi e funzionali richiesti, esso viene prelevato ed escluso.

Nuovo centro di sviluppo per qualità elevata

Il „reparto nr 9“ rappresenta il più recente investimento CLAAS : uno dei centri di sviluppo più moderni al mondo per le macchine da fienagione. Tutto ciò che riguarda la pre-serie, la serie e la costruzione campionatura fino alla validazione di tutti gli aspetti tecnici, è racchiuso nello stesso reparto. Il vantaggio è una riduzione dei cicli di sviluppo e la garanzia della conquista dei mercati prefissati.

Tutte le unità prodotte vengono testate attraverso un simulatore che riproduce tutti i processi di lavoro in campo. Tali processi vengono ripetuti fino un milione di volte. Grazie a queste prove in campo, si può simulare l’intera stagione in sole tre settimane. Eventuali punti deboli sono riconoscibili con largo anticipo e le migliorie tecniche possono essere apportate ai prototipi in tempo reale.

Centro di istruzione e formazione tecnica per operatori qualificati

Il successo della fabbrica CLAAS in Bad Saulgau non dipende solo dalle buone maestranze. Nel 2012 il centro di formazione tecnica, nel quale i tirocinanti si qualificano nelle attività più complesse dell’azienda è stato completamente riprogettato. Tecnica ancora più aggiornata, sale di formazione complete di tutte le attrezzature, modernissime attrezzature EDV ed un magazzino automatizzato per ricambi di piccole dimensioni, sono a completa disposizione per la formazione degli ambiziosi tirocinanti. Grazie al fatto che tutto il processo di formazione ha luogo all’interno della fabbrica, i tirocinanti si identificano già dall’inizio con l’Azienda instaurando una stretta relazione con i prodotti. Essi apprendono velocemente i processi industriali e possono così portare a termine autonomamente e responsabilmente progetti diversi.

Produzione intelligente

Durante l’intera produzione tutte le sequenze vengono definite passo-passo. Le componenti dell’impianto produttivo vengono tagliate nel proprio centro avvalendosi di due impianti di taglio al laser. Infine, i pezzi vengono lavorati da presse di piegatura. Nel centro di saldatura si trovano in totale nove linie, che riferiscono alle cinque unità di montaggio, per realizzare fino a 180 grandi moduli al giorno, che è una delle competenze fondamentali della fabbrica CLAAS di Bad Saulgau. Vi sono 40 postazioni di saldatura manuale e 18 impianti robotizzati. Qui, nel semestre invernale vengono saldati i moduli delle macchine da fienagione, mentre nella stagione estiva quelli delle attrezzature della JAGUAR. Ogni anno qui si consuma un totale di ca. 24.000 km di filo di saldatura. Questa lunghezza corrisponde a circa la metà della circonferenza terrestre. Per raggiungere un’ottimale qualità di verniciatura, è possibile eseguire verniciatura con sistema KTL. Grazie a una perfetta pulizia di tutti i particolari lavorati con laser e successivamente riscaldati si ottiene un’ottima adesione della vernice. L’acqua utilizzata nel processo viene chiarificata nella fabbrica stessa e l’utilizzo di vernice High-Solid riduce al minimo le emissioni esterne.

Su cinque nastri e quindi 13 linee di montaggio si possono produrre fino a 180 macchine al giorno. Per ottenere una produzione personalizzata, la fabbrica CLAAS di Bad Saulgau può produrre contemporaneamente fino a 40 modelli diversi. Le consegne al cliente o in un deposito nelle sue immediate vicinanze avvengono via ferrovia, via nave su container, o su ruote.

Come CLAAS è diventata lo specialista della fienagione

Nel 1969 CLAAS ha rilevato la fabbrica di Bad Saulgau all’epoca denominata Josef Bautz Landmaschinenfabrik. Era, al tempo, la logica continuazione dello sviluppo del settore costruttivo di legatori e presse, anche perchè le presse si adattano sia alla paglia che al fieno.

Rilevando l’azienda, CLAAS ha esteso la gamma produttiva fino alle barre falcianti, voltafieno, andanatori, carri trincia, quest‘ultime ancora trainate. Questi prodotti oggi si chiamano CORTO, DISCO, VOLTO, LINER, CARGOS, ORBIS e DIRECT DISC. La crescita costante del gruppo CLAAS e il progresso tecnologico è sempre stato il protagonista dei cambiamenti continui avvenuti all’interno di Bad Saulgau. Negli anni trascorsi, sono stati introdotti la produzione mista, il sistema produttivo CLAAS e numerose innovazioni in ambito produttivo e logistico. Oggi si è quindi raggiunta, nella fabbrica CLAAS di Bad Saulgau una produzione diversificata e flessibile. La fabbrica produce ben 275 prodotti diversi su un’area di ca 17 ettari di cui l‘80% coperto. Solo della falciatrice DISCO sono disponibili ben 124 varianti diverse. Non solo tecnica della fienagione si produce in Bad Saulgau ma anche gruppi di trinciatura ed un’ampia offerta di accessori per la trincia JAGUAR.