Sei nuovi Modelli SCORPION

Telescopici CLAAS ancora più potenti

Harsewinkel / Hannover Novembre 2013. Dopo l’introduzione nel 2005  dello SCORPION, CLAAS ora presenta una serie rinnovata di telescopici SCORPION, il cui top di gamma è in grado di offrire prestazioni più elevate in termini di potenza  produttività e confort.I sei nuovi modelli offrono un’altezza di sollevamento a partire da 6 fino a 8,8 mt e capacità di sollevamento da 3 a 5,5 tonnellate.

Sollevatori telescopici ad uso agricolo

CLAAS costruisce sollevatori telescopici ad uso agricolo da 20 anni ed ha acquisito perciò un know-how insuperabile, specialmente per quanto riguarda lo SCORPION, costruito a Pfullendorf, presso il partner Kramer. Il successo è arrivato : dal 2006 ad oggi CLAAS ha incrementato le vendite del 700%. A partire da maggio 2008, tutti i sollevatori telescopici CLAAS destinati ai mercati mondiali vengono costruiti nel nuovo stabilimento di Pfullendorf.

Maggiore potenza e maggiore comfort

Nell’agricoltura moderna, il sollevatore telescopico è divenuto un elemento chiave per i lavori di trasporto e movimentazione sia nelle aziende agricole, che presso contoterzisti o nelle aziende di Biogas, dove sono richieste capacità di sollevamento maggiori ,come nei grandi allevamenti per lo stoccaggio dei prodotti In molti Paesi, per quanto riguarda i modelli top di gamma,oggi il mercato richiede sempre più una capacità di sollevamento superiore alle 5 tonnellate, mentre nella fascia media sono richiesti modelli dalle dimensioni più contenute. Oramai è cosa fatta : CLAAS ha immesso sul mercato i tre nuovi SCORPION 9055, 7055 e 7044, in abbinamento a tre modelli compatti cioè SCORPION ,7035, 7030 e 6030. La capacità massima di sollevamento che oggi raggiungono le 4,4 t, nei due nuovi due modelli top di gamma SCORPION 9055 e 7055 e stata incrementata, fino a raggiungere 5,5 t con un’altezza di sollevamento max. 8,8 e 7,0 m. Inoltre, questi modelli oggi offrono ed una potenza idraulica ancora maggiore rispetto ai precedenti.

Nuovo telaio – baricentro abbassato

In entrambe le serie, il nuovo telaio costruito al fine di supportare carichi maggiori. Da notare il punto di fissaggio molto basso del braccio telescopico. Nella posizione di trasporto, il braccio si ripone all’interno del telaio in massima sicurezza e permette un ampia visibilità sul lato destro del telescopico. Grazie al nuovo telaio è possibile equipaggiare la nuova gamma con pneumatici da 600/55-26.5.

Nuovo sistema di carico

Anche il sistema di carico è stato totalmente rinnovato. Grazie alla nuova struttura cinematica, i nuovi SCORPION offrono una potenza allo strappo di ben 72 kN e una capacità di carico residua di 2t. Il martinetto di sollevamento del braccio telescopico e inclinazione attrezzo sono dotati di un ammortizzatore antishock di fine corsa atto a proteggere il sistema di carico. Per un maggior comfort per l’operatore, il braccio telescopico è dotato di una sospensione che ammortizza le vibrazioni in fase di lavoro e trasporto. Disponibile la modalità a gestione automatica, dove la sospensione viene attivata automaticamente ad una velocità pari o superiore a 7 km/h, disattivandosi al di sotto di questa soglia.

Gestione del sistema di carico

In tutti i sei nuovi modelli, il cruscotto e il joystick sono stati riprogettati, così come il selettore dello sterzo, posto sempre sul cruscotto e preposto alla scelta delle tre modalità : sterzatura a 2 ruote, sterzatura a 4 ruote, sterzatura a granchio. Il selettore di sterzo è posizionato nel campo visivo del conducente. E’ possibile scegliere la modalità con una semplice pressione e rotazione del pulsante. Il raggio di sterzata dei nuovi modelli top di gamma è di 3.755 mm. mentre è di 3.750 mm per i restanti modelli . Per quanto riguarda il joystick,dove per i tre modelli maggiori viene posizionato sul bracciolo destro dell’operatore, diversa locazione per i modelli compatti dove viene montato sul lato destro della console, ma entrambi con la possibilità di scelta , in modo confortevole fra 13 funzioni totali. Nuova è anche la possibilità di selezione delle tre gamme: „lenta“ 0-7 km/h, „media“ 0-15 km/h e„ „veloce“ 0-30/40 km/h. In caso di limitazione da parte del conducente della velocità massima, il sistema permette di aumentare i giri motore per poter usufruire della massima potenza idraulica disponibile, inoltre la scelta della gamma influisce anche sulla sensibilità del pedale dell’acceleratore Su tutti i sollevatori telescopici, le tre gamme possono essere selezionate in fase di lavoro o a pieno carico, utilizzando il pulsante posizionato sul nuovo joystick. Velocità max a secondo dei diversi paesi commercializzati da 20 km/h-, 30 km/h e 40 km/h.

SMART HANDLING

Il sistema SMART HANDLING della CLAAS offre maggiore sicurezza di lavoro, proponendo diverse funzioni automatiche e modi di funzionamento con una protezione integrata contro i sovraccarichi. Sono disponibili quattro modalità di lavoro : benna, pallet, sollevamento verticale e modalità manuale. Grazie allo SMART HANDLING, la velocità di abbassamento si adatta in funzione del carico e dell’angolo di posizione del braccio in ognuno dei modi prescelti. Più il carico trasportato è elevato e pesante, più la velocità massima di abbassamento è lenta. La protezione contro il sovraccarico viene disattivata non appena il braccio viene retratto completamente per permettere il carico della benna o lavori di spinta con forche. In alcuni casi, la protezione contro il sovraccarico può essere disattivata dal conducente mediante un comando a due mani, in un lasso di tempo massimo di 60 secondi. Il ritorno automatico della benna, costituisce una nuova funzione automatica, che rende il lavoro ancora più confortevole. Premendo un tasto sul joystick, è possibile portare l’attrezzo alla posizione prescelta, facilmente memorizzabile durante il lavoro. L’attrezzo frontale può essere posizionato in modo permanente con estrema precisione per cicli di lavoro per carico e scarico materiale.

Idraulica di lavoro – nuovo comando di eliminazione della pressione

I nuovi sollevatori telescopici dispongono di una pompa idraulica Load sensing con portata elevata, vale a dire 187 l/min sui modelli SCORPION 9055 e 7055 e 140 l/m sul modello SCORPION 7044. I tre modelli compatti sono disponibili a scelta impianti idraulici a flusso costante da 100 lt/min, o in alternativa impianti Load sensing da 140 lt/min. Il nuovo comando esterno di eliminazione della pressione nel terzo circuito posto sul collo di cigno del braccio telescopico, permette di scaricare la pressione nelle prese idrauliche disponibili sulla zattera porta attrezzi all’accensione del motore, oltre a facilitarne l’innesto.

Nuovo sistema di trazione

L’elevata capacità di carico abbinata alla potenza idraulica dei nuovi sollevatori telescopici risulta essere la nuova proposta di CLAAS POWER SYSTEMS (CPS) che contraddistingue tutte le macchine CLAAS. Il sistema integrato dei motori Deutz di nuova generazione, conformi alle norme anti inquinamento Stage IIIb (Tier 4i), si distinguono per una coppia superiore e un basso consumo di carburante. I due modelli maggiori 9055 e 7055 dispongono di motore a 4 cilindri da 4,1 l con potenza max di 115 kW/156 cv, in alternativa un nuovo propulsore da 3,6 l e 90 kW/122 cv per il modelli 7044, 7035, 7030 e 6030 (2300 g/min ,ECE R 120).

Per limitare l’inquinamento dei motori da 4,1 l, CLAAS associa un filtro antiparticolato diesel (DPF) e autopulente e un filtro DOC catalizzatore d’ossidazione diesel, privo di manutenzione. Su motore da 3,6 l dello SCORPION 7044, il post trattamento del gas di scarico ricorre unicamente a un sistema catalitico DOC, che non richiede manutenzione. Il sistema di flusso d’aria per le masse radianti è senza eguali : l’aria di raffreddamento è aspirata nella parte superiore del cofano motore. L’aria passa attraverso il radiatore, e confluisce lungo il blocco motore per uscire nella parte alta del cofano,in combinazione con i gas di scarico. Questo sistema permette di evitare vortici nell’aspirazione oltre all’introduzione di polvere e sporcizia. L’aria pulita viene aspirata dall’alto, grazie al ventilatore posto tra la batteria dei radiatori e il motore inoltre l’operatore ha la possibilità di eseguire tramite un pulsante l’inversione di rotazione della ventola , dispositivo utilizzato per la pulizia delle griglie esterne quando si opera in ambienti polverosi.

Trasmissione con forza di spinta massima e funzione SMART ROADING

Il sistema CPS dei nuovi sollevatori telescopici ha quale componente essenziale la trasmissione idrostatica VARIPOWER, che adatta automaticamente la velocità e la forza di spinta, permettendo allo SCORPION di raggiungere progressivamente la velocità massima di 40 km/h. Per una maggiore dinamica di guida e potenza, i due modelli top di gamma possono essere dotati della trasmissione VARIPOWER PLUS e della funzione SMART ROADING: dove non appena viene raggiunta la velocità massima in combinazione con sterzatura solo dell’assale anteriore, il regime motore posiziona a 1800 giri/min per i modelli 9055, 7055, a 2000 giri/min per il modello 7044. In questo modo, il consumo carburante è drasticamente ridotto. Inoltre il regime motore permette di ridurre la rumorosità durante l’utilizzo del telescopico in fase di trasporto. La funzione SMART ROADING è regolata automaticamente. Il conducente determina la velocità di avanzamento agendo sul pedale dell’acceleratore, al raggiungimento della velocità massima, il regime del motore si riduce in automatico. Per una capacità di trazione ancora più potente, in caso di condizioni di lavoro estreme, è possibile attivare il blocco del differenziale al 100 % sull’assale anteriore, premendo il pulsante posto sul Joystick.

La cabina: più spaziosa, confortevole ed ergonomica

Il punto di eccellenza delle nuove cabine di tutti i nuovi SCORPION è il maggiore spazio offerto (5% volume in più, 9% di larghezza in più), una visione panoramica di 360°, grazie a un parabrezza monoblocco (8,5% di superficie visibile in più) nonché alcuni options di confort aggiuntivi. Oltre a tutto ciò, il comfort della cabina è garantito con un box refrigerato supplementare da 23 l e dal sedile operatore sospeso, in opzione. Su tutti i nuovi modelli, la strumentazione di controllo delle varie funzioni sono posizionate sul montante destro della cabina. Due vani porta-oggetti da 44 l, richiudibili con serratura, sono posizionati nella parte posteriore del telescopico sopra al pacco zavorre. Il lavoro notturno è facilitato grazie alla retroilluminazione di 9 fari di lavoro, che a richiesta possono essere a LED. La griglia di protezione FOPS sistemata all’interno cabina per ottenere una miglior visibilità in fase di lavoro. Gli SCORPION della serie 9055, 7055 e 7044 saranno disponibili a partire da ottobre. Per i restanti modelli SCORPION 7035, 7030 e 6030 bisognerà attendere febbraio 2014.

Modello905570557044703570306030
Capacità sollevamento 5,5 t5,5 t4,3 t3,5 t3,0 t3,0 t
Altezza di sollevamento8,75 m7,0 m7,0 m7,0 m7,0 m6,0 m